Un percorso condiviso per prepararsi insieme al Natale.

Con l’inizio dell’Avvento, la Comunità Pastorale invita tutti a intraprendere un cammino di fede e di fraternità che ci accompagni verso la luce del Natale. Questo periodo, che segna l’inizio dell’anno liturgico, è un tempo prezioso per riscoprire la profondità dell’attesa e lasciarsi rinnovare dall’amore di Dio.

Il tema scelto per quest’anno, “Ti ho amato”, nasce dal desiderio di meditare sull’amore di Dio che precede ogni nostro passo, che ci chiama per nome e che ci accoglie con tenerezza infinita.


Vivere l’Avvento significa imparare di nuovo l’arte dell’attesa, un’attesa che non è passiva ma piena di speranza, che prepara il cuore a riconoscere la presenza del Signore nella nostra vita. In un mondo che corre e che spesso dimentica il silenzio e la contemplazione, l’Avvento diventa un invito a rallentare, a fermarsi per ascoltare la voce di Dio che parla nel profondo.


Il cammino proposto dalla Comunità Pastorale non è una semplice successione di eventi, ma un percorso spirituale unitario che intreccia diversi momenti: la preghiera personale e comunitaria, le celebrazioni liturgiche, gli incontri di formazione, e le esperienze di carità e condivisione.

Attraverso la Lectio Divina, le veglie di preghiera, i ritiri per giovani e famiglie, e le celebrazioni penitenziali, si offre a ciascuno l’occasione di approfondire la propria relazione con Dio e con la comunità.


Non mancano, poi, le iniziative di solidarietà e servizio, perché la fede autentica si esprime sempre attraverso l’amore concreto verso i fratelli. I gesti di carità, le raccolte per i bisognosi e i momenti di condivisione promossi dalla Caritas parrocchiale vogliono ricordare che il Natale non è soltanto una festa da celebrare, ma una presenza da accogliere nei volti di chi soffre o si trova in difficoltà.


Un segno particolarmente bello di questo tempo sono le benedizioni natalizie nelle famiglie: una visita che porta la vicinanza della Chiesa nelle case, un momento di preghiera semplice e intenso, in cui ogni famiglia viene affidata alla protezione del Signore. È un’occasione per rinnovare il legame tra le persone, riscoprire la dimensione domestica della fede e sentirsi parte viva di una comunità che cammina insieme.


L’Avvento, dunque, è un tempo per aprire il cuore, per riconciliarsi con Dio e con i fratelli, per rimettere al centro ciò che davvero conta. È un invito a riscoprire la gioia dell’essenziale, la bellezza della preghiera, la forza del silenzio e il gusto della fraternità.


Lasciamoci guidare, allora, da questo percorso, certi che ogni passo, ogni incontro e ogni gesto di amore ci avvicinano alla luce che illumina il Natale: Cristo, il Dio-con-noi, che viene a incontrarci nella nostra storia, nelle nostre famiglie e nelle nostre comunità.


Allegati