11 febbraio
Nel 2025, in cui la Chiesa ci invita a farci “pellegrini di speranza”, per celebrare la Giornata dedicata agli ammalati il Santo Padre ha scelto un passo della Lettera di San Paolo ai Romani, nella quale l’apostolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma.
La speranza, dunque, messaggio centrale del Giubileo, sostanzia l’invito, e insieme l’augurio, del Papa a tutti coloro che soffrono e a coloro che degli infermi si prendono cura. Una speranza che - osserva Francesco – ci rende saldi nelle difficoltà, e offre alimento a quella virtù che è chiamata fortezza ed è - come la speranza – un dono di Dio.
Proprio il dono è uno degli aspetti attraverso cui si manifesta la presenza di Dio nella nostra vita. “Mai come nella sofferenza, infatti – si legge nel Messaggio - ci si rende conto che ogni speranza viene dal Signore, e che quindi è prima di tutto un dono da accogliere e da coltivare, rimanendo «fedeli alla fedeltà di Dio» (La speranza è una luce nella notte, 2024).” E un dono è anche la possibilità di camminare accanto al Risorto, che quella sofferenza riempie di senso, per cui anche noi, come i discepoli di Emmaus
Celebreremo questa giornata a livello comunitario a
S. AGATA • Bulgarograsso
- ore 15:00
Santa Messa
La S. Messa delle ore 08.30 è sospesa
S. M. ASSUNTA • Guanzate
- ore 10:00
Santa Messa
La S. Messa delle ore 08.00 è sospesa
Clicca qui per leggere il testo del Messaggio per la Giornata Mondiale dell'Ammalato del Santo Padre Francesco
Scarica |
![]() |
|||
![]() |
Giornata Mondiale dell'Ammalato nelle parrocchie della nostra Comunità ![]() |
||
![]() |